📢 BANDO DI CONCORSO SCOLASTICO “INSEGNIAMO AI GIOVANI AD AMARE LA VITA”
Abbiamo indetto il concorso Viva La Vita per gli studenti dell’ultimo anno degli istituti scolastici superiori della provincia dell’Aquila.
Le attuali generazioni dei giovani Z o Centennials (1997/2012) e generazioni Alpha o Screenagers (2013/2824) sono coinvolti in processi che tendono ad assegnare meno valore alla vita umana fino a pensare che non ci sia una possibilità di una vita migliore o corrispondente alle loro aspettative, o, una parte di loro, per nostra fortuna, fino a considerare inutile la loro stessa vita. Pur partendo dalla considerazione, scientificamente dimostrata, che le attuali generazioni non siano peggiori di quelle che le hanno precedute, in realtà sono migliori, perchè sono giovani che si interessano di cose a cui le precedenti generazioni non avevano mai dato importanza: l’ambiente, le differenze di genere, la solidarietà fra esseri umani, il volontariato, il mutuo aiuto. Queste generazioni che la nostra Associazione sostiene da un decennio, sono in realtà disincantate rispetto al loro futuro, non credono che la vita sia una continua rincorsa ai beni materiali, all’affermazione sociale ed economica. La loro visione del mondo discende, anche se non soprattutto, dal comportamento non esemplare di chi le ha precedute che, puntando tutta la loro vita sull’ascensore sociale, sulla compulsiva ricerca dell’affermazione individuale, sgomitando quando si è rilevato opportuno, hanno determinato una popolazione del nostro Paese over 40 anni, che si dichiara al 65% scontenta della propria vita e del proprio lavoro. Questa nuova visione della vita, istauratasi in Italia a partire dagli ultimi anni ’90 del secolo scorso, è stata purtroppo accompagnata da una forma di nichilismo che, dopo aver smontato l’arrivismo precedente, ha determinato una relativizzazione di tutti i processi istituzionali della vita sociale, rendendo molti degli avvenimenti della vita dei giovani e della vita della collettività sociale in cui vivono, del tutto irrilevanti. Nel “gruppo dei simili” è il comportamento che riceve più apprezzamenti. Da questa base arrivare a forme di deresponsabilizzazione, di disforia permanente, di “compiacimento depressivo”, di fuga dalla realtà, emblematico in questo senso la diffusione crescente nel nostro Paese del fenomeno degli “hikikomori”, è un passo fin troppo facile. Rispetto a questi fenomeni la “comunità adulta” non deve girarsi dall’altra parte con la facile e inconsistente affermazione di attribuire tutto al “giovanilismo”. La disaffezione dalla vita è una situazione molto angosciante che la collettività deve affrontare affermando, anche con un pò di retorica, che LA VITA E’ BELLA, che è un valore assoluto, che va amata anche quando siamo immersi nelle difficoltà. Nessun disagio, nessun dolore, nessuna delusione, nessuna sconfitta può mettere in discussione il valore immenso della vita.
🔹 Tema del concorso:
⦁ L’amore per la vita come linea guida dell’esistenza
⦁ Amare la vita sempre anche contro ogni avversità
🔹 Modalità di partecipazione:
⦁ Gli studenti sono invitati a partecipare al concorso presentando a loro scelta un testo scritto o un’elaborazione grafica che esplori le tematiche proposte nel concorso.
⦁ Gli elaborati potranno essere una riflessione, un saggio, una storia, una poesia o una rappresentazione grafica.
🔹 Requisiti del progetto:
⦁ Il documento può essere redatto in qualsiasi forma narrativa, saggistica o poetica descrittiva.
⦁ I documenti devono essere originali e frutto del lavoro degli studenti.
⦁ Su richiesta degli istituti scolastici l’associazione Veronica Gaia di Orio invierà uno studioso di problemi giovanili per illustrate le tematiche concorsuali proposte e dare consigli agli studenti su come affrontarli.
🔹 Criteri di valutazione:
I testi saranno valutati da esperti secondo questi criteri:
⦁ Approfondimento e qualità della riflessione (40%)
⦁ Creatività e originalità nell’esposizione (30%)
⦁ Pertinenza rispetto alle tematiche proposte (20%)
⦁ Stile e chiarezza espositiva (10%)
🏆 Premi per i primi tre classificati:
- Primo premio: Buono di 300 euro per l’acquisto di materiali didattici o per attività scolastiche.
- Secondo premio: Buono di 200 euro per l’acquisto di materiali didattici o per attività scolastiche.
- Terzo premio: Buono di 150 euro per l’acquisto di materiali didattici o per attività scolastiche.
- Sarà possibile attribuire premi exaequo.
- Tutte le scuole partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
📩 Tempi e modalità di trasmissione:
- Presentazione del progetto: Settembre-Ottobre 2025
- Scadenza presentazione degli elaborati: 15 Novembre 2025
- Gli elaborati dovranno essere inviati a segreteria@veronicagaia.it e l’oggetto della trasmissione dovrà essere: Insegniamo ai giovani ad amare la vita.
- I testi vincitori saranno pubblicati sul sito ufficiale e sui canali social legati al concorso. Inoltre i vincitori avranno l’opportunità di presentare il loro lavoro in un evento pubblico che avverrà in due momenti distinti all’Aquila e ad Avezzano.
📍 Per informazioni rivolgersi al numero della segreteria dell’associazione o alle sedi dell’associazione Veronica Gaia di Orio:
📌 Via Treves, 16 – Avezzano (AQ)
📌 Viale Duca degli Abruzzi, 15-17 – L’Aquila
📌 Sportello di ascolto dell’associazione presso il comune di Pratola Peligna
📞 Info: 351 340 2491