Inaugurazione sportello psicologico e psichiatrico a Luco dei Marsi

Ieri pomeriggio, 10 marzo 2025 si è svolta a Luco dei Marsi l’inaugurazione del terzo sportello psicologico e psichiatrico in Provincia dell’Aquila. La sindaca di Luco dei Marsi dr. ssa Marivera Di Rosa , promotrice di questa bellissima iniziativa, dopo una approfondita relazione in cui illustrava ai cittadini le profonde motivazioni che hanno portato l’Amministrazione di Luco dei Marsi ,unanime, a compiere questa scelta al servizio della cittadinanza, ha affidato alla nostra associazione dei bellissimi locali in cui si svolgerà la nostra attività. Sua Eccellenza il Vescovo dei Marsi dopo una appassionata e approfondita relazione sull’attuale condizione giovanile ha dato la sua solenne benedizione ai “nostri” locali e alla nostra Associazione al servizio dei giovani nel territorio della sua Diocesi . Il presidente dell’Associazione prof. Ferdinando di Orio ha motivato i motivi della nostra presenza sul territorio per far dare ai giovani e alle loro famiglie un punto dí riferimento aperto al dialogo e alla cura .

Continuiamo ad essere la voce più presente nella Provincia aquilana al servizio dei nostri meravigliosi giovani .

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VERONICA GAIA di ORIO

A Pratola Peligna una splendida giornata dedicata al benessere dei nostri meravigliosi giovani.

Una delibera approvata all’unanimità dall’intero Consiglio Comunale stabilisce un rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione di Volontariato Veronica Gaia di Orio .

Con la firma del 26 febbraio 2025 nella sede del Municipio di Pratola Peligna viene stabilita la realizzazione di un Centro di Ascolto Giovani per dare sostegno ai giovani con disagio psichico . Il grido silenzioso dei giovani che affrontano una vita piena di silenzi e di dolori non compresi trovera’ un luogo in cui potranno esprimersi con la certezza di essere ascoltati e compresi . L’Associazione, in modo completamente gratuito , sarà a disposizione di tutti i giovani che chiederanno di essere aiutati . I nostri volontari potranno farlo grazie alla sensibilità della sindaca avv. Antonella Di Nino e di un’ intera amministrazione comunale che ha compreso che la civiltà di una comunità nasce dal benessere dei nostri giovani.

L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VERONICA GAIA di ORIO A LUCO DEI MARSI PER RISPONDERE AL DISAGIO GIOVANILE .

Dal prossimo 10 Marzo l’Associazione Veronica Gaia di Orio sarà presente a Luco dei Marsi per rispondere ai bisogni dei giovani nel difficile e ,purtroppo, spesso incompreso dagli adulti, periodo della loro giovinezza.

Grazie alla sensibilità della sindaca dr. ssa Marivera Di Rosa e dell’Amministrazione Comunale tutta, dal 10 marzo sarà operativo uno “sportello” , totalmente gratuito per i cittadini, in cui opereranno psicologi e psichiatri, per rispondere al bisogno di comprensione e di aiuto degli adolescenti .

Alla presentazione di lunedì 10 marzo si parlerà , alla presenza del nostro Vescovo S.E.R. Mons. Giovanni Massaro , sempre affettuosamente vicino al mondo giovanile , del disagio dei giovani in questo particolare periodo storico iper connesso, in cui si riteneva che la tecnologia potesse risolvere da sola i problemi del mondo giovanile . La realtà sta andando in modo totalmente diverso mostrando che l’accesso ai “social” non riesce a riempire il bisogno di affettività e dí socievolezza della popolazione giovanile .

La nostra Associazione sarà sempre a disposizione dei giovani per dare risposte al loro “grido silenzioso”.

IL VOLONTARIATO SEMPRE AL FIANCO DEI NOSTRI CITTADINI

Mentre continua intensamente e SEMPRE IN MODO GRATUITO la nostra attività di sostegno psicologico e psichiatrico (dall’ottobre del 2024 abbiamo supportato oltre 1.100 giovani dell’Aquilano e della Marsica ), siamo lieti di annunciare alcune importanti novità riguardanti le nostre attività.

🌱NUOVI SPORTELLI DI ASCOLTO
Nelle prossime settimane attiveremo due sportelli gratuiti di ascolto psicologico e psichiatrico nei Comuni di Luco dei Marsi e di Pratola Peligna . Grazie alla sensibilità delle amministrazioni comunali, potremo essere ancora più vicini ai cittadini di queste due importanti realtà della Provincia dell’Aquila.

📢 BANDO DI CONCORSO SCOLASTICO “RI-CONNESSIONI AUTENTICHE”
Abbiamo avviato inoltre le procedure per il concorso VIVA LA VITA , rivolto agli studenti degli Istituti scolastici pubblici della Provincia aquilana, dalle scuole elementari alle superiori. Il bando sarà pubblicato sul nostro sito e comunicato a tutti gli istituti scolastici.

🔹 Tema del concorso: Riflessioni sulla solitudine giovanile in un mondo iperconnesso.
🔹Chi può partecipare? Studenti di:

  • 5ª Primaria
  • 1ª, 2ª, 3ª Secondaria di Primo Grado
  • 1ª, 2ª, 3ª, 4ª, 5ª Secondaria di Secondo Grado

Gli studenti potranno partecipare presentando un elaborato sulle tematiche individuate nel bando.
🏆 Premi per i primi tre classificazioni di ogni fascia d’età:

  • 10-13 anni
  • 14-16 anni
  • 17-19 anni

  • 📩 Gli elaborati possono essere inviati a segreteria@veronicagaia.it o ritirati direttamente dall’Associazione presso gli istituti che avranno comunicato la partecipazione.

📍 Il bando sarà disponibile presso la segreteria dell’Associazione e inviato a tutti gli istituti scolastici :
📌 Via Treves, 16 – Avezzano (AQ)
📌 Viale Duca degli Abruzzi, 15-17 – L’Aquila
📞 Info: 351 340 2491

Grazie a tutti coloro che ci sostengono nel nostro impegno quotidiano! ❤️

#SupportoPsicologico #Volontariato #Giovani #Ascolto #VivaLaVita #RiconnessioniAutentiche

Convocazione Consiglio Direttivo

Care e cari appartenenti al nostro Consiglio direttivo vi prego di essere presenti al nostro Consiglio Direttivo che si terrà il giorno 25 ottobre alle ore 15 presso la sede legale di viale Duca di Abruzzi 15-17 per discutere il seguente ordine del giorno:

Nomina del segretario della riunione per l’assenza per motivi di famiglia del dr. Pierluigi Ricci.

1) Cooptazione nel nostro consiglio dei nuovi membri prof.ssa Giorgia Evangelista e dr. Enrico Verini ringraziandoli per la loro disponibilità.

2) Bilancio 2023 della nostra associazione (commercialista dr. Giuliani)

3) Situazione economica della nostra Associazione: problemi e prospettive. Necessità di coinvolgere nell’associazione un gruppo di stakeholders in grado di sostenerci in questa fase economica complessa.

4) Valutazione sulla possibilità di acquisire nuove risorse di personale specializzato nell’ottenere finanziamenti, grant e progetti di livello regionale e nazionale

5) Programmi di attività di volontariato della nostra associazione per il periodo novembre 2024 – luglio 2025.

6) Richieste di collaborazione pervenute alla nostra associazione.

7) Distribuzione degli incarichi ai membri del consiglio direttivo. (Nel prossimo consiglio direttivo discuteremo dei programmi proposti, possibilmente in forma scritta, ai diversi consiglieri)

8) Valutazione in merito alle iniziative da assumere per recuperare le risorse sottratte alla nostra associazione nel periodo 2021 – 2023.

Varie ed eventuali

Il presidente dell’Associazione Veronica Gaia di Orio prof Ferdinando di 0rio

UNA STRATEGIA PER LA SALUTE MENTALE : QUALCOSA SI MUOVE.

La Associazione Veronica Gaia di Orio per la ricerca e la lotta alla depressione giovanile quando ha iniziato la propria attività nel 2017 in seguito alla tragica scomparsa di Veronica Gaia, abbiamo trovato una vera sottovalutazione del disagio psicologico della popolazione giovanile . Noi abbiamo messo tutte le nostre forze per portare all’attenzione prima del nostro territorio e poi del Paese le cifre spaventose di quella che abbiamo definito una vera “epidemia” dei gravi problemi psicologici dei giovani dell’attuale generazione. Siamo stati in campo contro il COVID 19 , spesso da soli, quando ci rendemmo conto che lo stato d’isolamento imposto dalla epidemia poteva aggravare, non sorgere come ho sempre sostenuto , l’equilibrio mentale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi . Abbiamo aperto due Centri di ascolto giovani prima ad Avezzano e poi a l’Aquila, percependo le difficoltà dei giovani a farsi ascoltare . Abbiamo trovato l’asset più importante per i giovani, la scuola, con pochissimi esempi di Sportelli Psicologici presso le Istituzioni scolastiche. Grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale di Avezzano abbiamo attivato già dall’anno scolastico 2018 – 2019 ben 8 sportelli psicologici scolastici presso le scuole di Avezzano e della Marsica, attivandone altri successivamente presso le scuole della Città dell’Aquila e dell’aquilano . In 7 anni con questa metodologia che si fondava su questi due pilastri, i Centri di Ascolto e gli Sportelli psicologici presso gli istituti scolastici, abbiamo raggiunto oltre 800 giovani bisognosi di aiuto . Non ci siamo mai tirati indietro restando attivi anche durante la presente estate dimostrando le difficoltà emotive anche in questo periodo dell’anno ( il nostro presidente prof . di Orio in questo periodo ha assistito 31 giovani e meno giovani dell’aquilano e della Marsica ). Siamo stati i primi nella nostra Regione a creare questi strumenti di aiuto e a pubblicare in un libro della nostra Associazione i dati epidemiologici che dimostravano l’estrema necessità di questi interventi per i giovani . Abbiamo dato l’allarme, condiviso a livello nazionale e internazionale, sull’abbassamento dell’età dei disturbi depressivi portandola a 8 – 9 anni .Ma soprattutto abbiamo creato nel nostro territorio il dibattito sulla necessità di un aiuto psicologico per i nostri giovani coinvolgendo le istituzioni comunali e regionali e facendo sentire la nostra voce a livello nazionale. Qualcosa si è mosso e si sta muovendo . Gli psicologi impegnati nelle Istituzioni pubbliche stanno aumentando di numero andando a coprire quegli spazi che noi al momento dell’inizio della nostra attività trovammo desolatamente vuoti . In particolare uno sforzo significativo si sta realizzando con gli Sportelli Psicologici presso le scuole che a questo punto stanno diventando un’attività riconosciuta dagli enti pubblici continuando l’opera che fin qui era stata svolta dal volontariato e dalla nostra Associazione in particolare. Aver fatto capire , con anni di impegno volontario , l’importanza di questi sportelli psicologici nella scuola e’ il più grande contributo che potevamo dare al nostro territorio. Siamo sicuri che la qualità professionale dei psicologi , molti formati nella nostra grande UNIVAQ, sarà in grado di fare fronte alle necessità psicologiche dei nostri giovani .

https://www.facebook.com/share/6uGSW4cPXKBpngYg/?mibextid=WC7FNe


Crini & Code

Crini & Code quest’anno ha voluto portare la testimonianza della grande ed eccellente attività dell’ Associazione Veronica Gaia di Orio nel nostro territorio. La piacevole presenza e partecipazione al nostro evento del suo fondatore, nonché presidente, Sen. Prof. Ferdinando Di Orio a raccontarci il loro preziosissimo operato. Grazie davvero di cuore per quello che fate per i nostri ragazzi

https://www.facebook.com/share/p/HmreJVy7kDxrFtjE/?mibextid=WC7FNe

💙

IL VOLONTARIATO NON SI FERMA MAI

https://www.facebook.com/share/rWLqb11sQ64SmwNm/?mibextid=WC7FNe


In questi primi bellissimi sette anni della nostra attività, la nostra Associazione non ha soltanto portato soccorso ai tantissimi giovani che manifestavano disagi psichici ma si è fatta carico del suo prossimo quando questo veniva colpito da difficoltà economiche o quando veniva colpito da drammi legati alla precarietà della nostra condizione umana .
Alcune settimane fa sono venute a trovarmi all’Associazione a L’Aquila due ragazze molto giovani provenienti da un paese vicino l’Aquila . Una delle due ragazze aveva lievi sintomi depressivi e l’altra la stava accompagnando. Preso atto delle difficoltà della prima ragazza e fissato un nuovo appuntamento entro qualche giorno dal primo, ho rivolto la mia attenzione alla ragazza “accompagnatrice “ . Un signorina di 25 anni che dall’aspetto ne dimostrava molto meno . Poco più di una bambina . Parlando con lei capii che era una donna molto matura e intelligente. Pur schernendosi riuscii a farle dire perché i suoi occhi, grandi e molto belli , fossero velati di tristezza . Mi raccontò che il suo compagno, un giovane più o meno della stessa età, era morto qualche settimana prima per un severo carcinoma mentre erano pieni di speranze per il futuro. Vivevano insieme da più di due anni e stavano pensando ad avere dei figli . Purtroppo il destino si mise di traverso e tutto si dissolse dopo una lunga agonia che la ragazza-bambina affrontò con grande coraggio praticamente da sola . La storia di questo amore infranto e di queste prospettive di vita non più realizzabili mi colpirono
moltissimo. L’affetto e l’ammirazione che subito si fecero strada per quella bambina mi spinsero a dare la disponibilità della nostra associazione a partecipare ad un memorial che era già in via di realizzazione. Spero che la manifestazione in via di realizzazione , già bella di per se, e a cui noi parteciperemo, sia il nostro modo per dire a quella splendida coraggiosa bambina che le vogliamo bene e che non sarà mai sola anche se il suo grande amore non c’è più.
Sono sicuro che il 24 agosto , save the date , molti le dimostreranno il loro affetto .
Professore Senatore Ferdinando Di Orio

💙

Progetto di Psicologia Scolastica

Carissime amiche e carissimi amici , volevo informarvi che sulla base dell’art. 1 comma 697 della legge 234/2021 la nostra Associazione OVD ETS Veronica Gaia di Orio, grazie al puntuale lavoro della signora Maria Beatrice Dell’Aguzzo , ha inviato a tutte gli istituti scolastici della nostra Provincia (protocollo 386/ 10 giugno 2024) la disponibilità a realizzare sportelli psicologi per gli alunni di ogni ordine e grado . Pur con l’intenzione di svolgere questo importante servizio per tutti i nostri giovani e’ evidente che ciò difficilmente potrà essere realizzato e quindi l’Associazione prenderà in considerazione i primi istituti scolastici che risponderanno alla nostra e-mail . Se i signori docenti degli istituti scolastici volessero avere un’introduzione al servizio e alla metodologia che adotteremo l’associazione e’ disponibile a brevi corsi introduttivi . Prego di comunicarlo insieme alla risposta alla e-mail . Comunico inoltre che la segreteria dell’Associazione in L’Aquila in viale Duca degli Abruzzi 15 – 17 e i nostri Centri di Ascolto di L’Aquila ed Avezzano saranno chiusi dal 1 uglio al 31 agosto . Le attività cliniche per i giovani che ne avessero bisogno ,sia continuando le attività già avviate sia quelle che dovessero sorgere in questo periodo , saranno svolte interamente dal prof . Ferdinando di Orio (tel. 335 1803710) che sarà sempre a disposizione dei giovani , come sempre in modo interamente gratuito, per tutto il periodo di luglio e agosto . Un caro saluto a tutti Prof . Ferdinando di Orio Presidente dell’Associazione Veronica Gaia di Orio per la ricerca e la lotta alla depressione giovanile.